Sciogli in acqua e ghiaccio fino a che non diventa trasparente e morbida. Toglila ,strizzala e passala da tutti e due i lati su uno scottex . A questo punto puoi poi usarla…
Attenzione! Non si solidifica con limone e alcool….
Non amo usare questo prodotto, sia perché ritengo una forzatura voler usare un prodotto animale in un caso che se ne potrebbe fare sicuramente a meno, sia perché non mi e’ chiara la provenienza .. inteso non per dire da dove viene ..ma proprio non capisco cos’è!!
Il nome nasce perchè viene prodotta partendo dalla vescica natatoria dello storione o pesci simili, e dalla cartilagine di pesce; conosciuta anche come “ittiocolla” viene fatta essiccare al sole, ma è poco usata in commercio. Ho letto che oggi sul mercato sono presenti principalmente gelatine erroneamente dette colla di pesce, perché sono prodotte prevalentemente utilizzando la cotenna del maiale insieme a ossa e cartilagini anche di origine bovina. L’80% della gelatina alimentare di origine animale prodotta in Europa è derivata dalla cotenna del maiale. Il 15% viene ricavato dal bifido bovino, cioè da uno strato sottile presente sotto la pelle. Il rimanente 5% viene ricavato quasi tutto da ossa di maiali e bovini ….. Ma allora.. cosa usiamo..? Carne o pesce? Insomma …mi piace poco!
E’ un bene che queste informazioni girino, perchè la maggior parte delle persone non sanno esattamente cosa mangiano!
I vegetariano come gelificante usano l’agar agar, che è semplicemente…un’alga! Quindi del tutto vegetale; è facile reperirla nelle erboristerie e nei supermercati più forniti.
Un saluto.