crema di ortica e malva con grano saraceno

tn_119

  • 30 gr di foglie di malva
  • 60 gr di foglie e cimette di ortica selvatica fresca
  • 1 lt e ½ di acqua
  • 250 gr di patate
  • 250 gr di cipolle pulite
  • Sale qb
  • 100 gr di grano saraceno
  • Olio EVO qb
  • Agliolio (oppure se non hai l’agliolio 2 spicchi di aglio sminuzzato con 2 cucchiai di olio EVO)
  • Parmigiano reggiano
  • Sale qb

Metti   a scaldare l’acqua In una pentola, aggiungi il sale, e dopo 5 minuti le patate, le cipolle, l’ortica e la malva . Fai cuocere per 1 ora.

Sciacqua in un colino il grano saraceno e poi ancora bagnato mettilo a tostare in una pentola con due cucchiai di agliolio per 5 minuti. Aggiungi due ramaioli di brodo della minestra e cuoci per 10 minuti a fuoco basso, poi sala, spengi la fiamma e lascialo da una parte in modo che assorba bene tutto il brodo.

Frulla la minestra con le verdure fino a che  diventa una crema, aggiungi il grano saraceno piano piano e mescola bene il tutto.

Una bella passata di parmigiano , una “lacrima” di olio EVO ..ed è pronta! 🙂

Mammettatua ! 😉

Pubblicità

6 commenti

  1. E’ da un pò che non ti leggevo, finalmente sei qui! 😉
    Accipicchia che proposta interessante, con il freddo che fa è quanto di meglio per scaldarci e nutrirci con leggerezza.
    Non so riconoscere le verdure nel terreno per cui devo aspettare di trovare in vendita l’ortica che già in passato ho mangiato.
    Un abbraccio da Affy

  2. mammamia come ti sento volentieri!! vorrei portarti un pochetto in giro per le campagne a farti vedere e riconoscere le erbe selvatiche 🙂 è facile sai ? basta trovare il tempo ..che manca sempre purtroppo. Anche io sono molto impegnata..ma ho la fortuna di trovare queste “erbette” come esco di casa 🙂
    un caro abbraccio

  3. Ottimo modo di usare le ortiche e la malva … due piante ricche di buone proprietà che vengono sempre un po’ dimenticate nelle nostre cucine!
    Un saluto, a presto.

    • Fortunatamente l’uso delle “erbe di campo” sta entrando nella nostra cucina, infatti spesso le trovo in vendita anche al mercato. Valeriana, plantago,radicchietto selvatico,iosaris radiata ecc ..Ma in effetti la malva e l’ortica non sono mai mescolate a queste erbe, l’ortica lo posso capire..;) ma la malva non so perchè, forse non è conosciuta. Pensare che se ne trova tantissima nei campi e la sua dolcezza contrasta l’amarognolo caratteristico di certe “erbette selvatiche”.
      Un abbraccio

      • Sai che anche i fiori di malva sono commestibili?
        Nell’insalata sono estremamente coreografici, saporiti e salutari!
        Ciao, a presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...