La mia nonna, la mia cara nonna Annina, cucinava la pappa al pomodoro con la salvia, come facevano a Livorno 100 anni fa. Oggi si usa farla con il basilico, ed è molto buona anche così, ma quando le rare volte la trovo cucinata con la salvia, mi si riempie il cuore di gioia , e mi sento vicina alle memorie antiche di chi l’ha cucinata.
Pappa al pomodoro al profumo di Salvia
- 700 gr di brodo vegetale (se non hai tempo puoi usare anche l’acqua)
- 800 gr di salsa SAPOA (Salvia Pomodoro e Aglio)
- 600 gr di pane toscano del “giorno prima” senza crosta
- Olio EVO
- Peperoncino tagliato a fettine qb
Prepara il brodo.
Taglia a pezzi il pane e mettilo in una ciotolina con la metà del brodo caldo (o acqua calda e leggermente salata).
Metti in una pentola a scaldare la salsa SAPOA con il peperoncino.
Aggiungi il pane, sala e gira con un mestolo di legno, in modo che la salsa avvolga per bene il pane.
Piano Piano aggiungi il brodo, fino a che raggiunge la consistenza che preferisci.
Cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, controllando che non attacchi.
Pronta!!