Panino “rosetta”
mortadella
fico
Poche parole.
Chiudi gli occhi ….. mordi e ….stupisciti !
Lo sapevi che:
Il Fico:
non è il vero e proprio frutto della pianta, ma un ricettacolo della pianta che contiene al suo interno dei granellini che rappresentano i veri frutti. Contiene vitamina A, potassio, ferro sodio fosforo e calcio per questo è ottimo per le ossa ed i denti, per la vista e per la pelle. Un’ altra proprietà nota dei fichi è quella lassativa dovuta principalmente alla presenza di fibre e mucillagini.
I fichi hanno un alto contenuto di zuccheri facilmente assimilabili e per questo motivo rappresentano una fonte di energia prontamente utilizzabile dal nostro organismo. Naturalmente va consumato con moderazione da quelle persone che hanno problemi di linea. Il decotto di fichi secchi ha un’azione lenitiva nei confronti degli attacchi di tosse. Ha proprietà antinfiammatorie; viene infatti utilizzato come impacco sugli ascessi e sui foruncoli.
Tratto da Mister Loto
Io da buon siciliano adoro i fichi! Soprattutto quando sono secchi! Ehehe, potrebbe sembrare una battuta, ma i fichi secchi come li facciamo in Sicilia sono dei dolci buonissimi, che poi accompagniamo in tantissime altre ricette come parte di ripieni.
Ti ringrazio di essere passata dal mio blog, ricambio con piacere la visita!
PS: La tajine di le creuset la trovi nel sito, ma nella versione in francese.
Ciao! 😀
Grazie di essermi venuto a vedere! Come li fate i fichi secchi in sicilia? Ne ho tantissimi e faccio solo marmellate .
Ciao
Ciao!
Guarda qui:
Questo è un telaio fatto artigianalmente da mia zia, dove vengono posizionati i fichi, lasciati all’aperto ad essiccare, e con questo tipo di rete a maglia sottile, gli insetti non possono attaccare il frutto. Una volta che il fico ha perso tutta la sua acqua, assumerà quell’aspetto tipico del fico secco, molto scuro. Poi lo puoi conservare in diversi modi. Ma si prima ad acquistarli ai mercati! 😀 Potresti provare anche a fare magari delle composte di fichi e zenzero, perchè no?