Lo sgombro,appartiene alla famiglia del pesce azzurro e dalle nostre parti, in Toscana viene inserito nella parte di pesce detto “povero”, infatti lo possiamo trovare a prezzi contenuti. Vive in branchi ed è diffuso in tutto il Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell’Atlantico settentrionale. Caratterizzato da un dorso grigio-bluastro, che sfuma verso i fianchi fino ad incontrare il ventre bianco argenteo con striature verticali nere che arrivano all’altezza della linea laterale.
Con una lunghezza massima di 50 centimetri e una quasi impossibile prospettiva di vita di 17 anni, lo sgombro anni fa ha rischiato l’estinzione in alcuni tratti di mare per la pesca incontrollata, poi fortunatamente sono state emanate leggi a regolamentarne la pesca e il numero degli individui è risalito.
Dal punto di vista nutrizionale lo sgombro è un alimento eccezionale. Come tutte le altre specie appartenenti alla famiglia del pesce azzurro, anche lo sgombro è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi. Oltre a proteggere dalle malattie cardiovascolari, l’abbondante presenza di grassi “buoni” conferisce alle carni un sapore caratteristico, deciso e gustoso. Lo sgombro è anche ricco di proteine facilmente digeribili ed ha un apporto calorico modesto.
I nutrizionisti considerano lo sgombro una vera riserva di vitamine e un integratore proteico.
Lo sgombro fornisce circa 191 kcalorie per ogni 100 grammi di prodotto edibile, il che lo fa emergere da quanto fornito dagli altri pesci ed evidenzia quanto grasse siano le sue carni, ma attenzione che si tratta di grasso “buono” che combatte il colesterolo da un lato e rende il pesce più appetibile dall’altro.
Oltre agli omega 3, lo sgombro fornisce, sempre per 100 grammi di carne, 19 grammi di proteine.
Al mercato, quando acquistate uno sgombro, evitate quelli privi di testa in quanto, essendo la prima a deteriorarsi, rischiereste di prendere del pesce non freschissimo, inoltre valgono le solite raccomandazioni, carne soda, branchie rosso vivo e occhio vivace.
Lo sgombro, oltre ad essere disponibile fresco, è commercializzato anche in scatola, sott’olio e al naturale, ma anche surgelato.