Salsa con funghi secchi

Finalmente ho acquistato i funghi secchi. Non è facile trovarli, ma di solito a Novembre arriva la nuova produzione. Non è facile neanche trovare ricette con in funghi secchi, solo funghi freschi, per questo ho pubblicato questa salsa con i funghi secchi, per condire la pasta, aggiungere alla polenta o alla carne.

Per 6 persone:

  • 40 gr di funghi secchi
  • 1 rametto di nepitella (o salvia se non la trovate)
  • 200 gr di sedano
  • 100 gr di cipolla
  • 4 spicchi di aglio
  • 100 gr di macinato (facoltativo se volete farlo vegetariano potete sostituirlo con 50 gr di straccetti di soia secca che dovete reidratare)
  • 400 gr di vino rosso
  • 300 gr di pelati (senza il sugo dove sono immersi, ma non buttatelo, usato per altre pietanze)
  • Olio EVO e sale qb

Per prima cosa metti i funghi a mollo nel vino rosso che poi userai per cucinare. I funghi li puoi ammollare anche qualche ora prima di iniziare a fare la salsa.

  • Trita il sedano e la cipolla e mettili nella pentola con gli spicchi di aglio e un filo di olio a “riscaldare” (non amo soffriggere, specialmente se uso la cipolla, mi piace dorarla lentamente).
  • Aggiungi i pelati, il sale e scalda con il coperchio per 10 minuti.
  • Il macinato o la soia reidratata e scalda ancora 10 minuti
  • Aggiungi i funghi ben strizzati che hai tolto dal vino e sciacquato sotto l’acqua corrente
  • Alza la fiamma e appena prende il bollore aggiungi il vino filtrato.
  • Aspetta che riprenda il bollore, metti la nepitella o la salvia, abbassa la fiamma, copri, e cuoci per 2 ore circa a fiamma bassa.
  • Controlla che non attacchi!

Mammatua! 😊

Pubblicità

2 commenti

    • Carissimo, che piacere trovarti! Mi sono un pochino assentata dalla cucina :). Ho approfondito la mia passione per gli oli essenziali. Sto studiando per diventare aromaterapeuta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...