Piselli

tn_DSCN0356 (931x1024)

Pisello

 

Il pisello è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose. Il frutto è un baccello che contiene tanti piccoli semi uno accanto all’altro, rotondi e verdi. E’ una specie erbacea che viene largamente coltivata in quasi tutti i paesi del mondo con una temperatura intorno ai 18°, ma il primato spetta al Canada con i suoi 3 milioni di tonnellate annue.

In Italia sono coltivati in primavera-estate nelle regioni centro-meridionali  .

Il caldo eccessivo, ne accelera la maturazione e ne provoca l’indurimento, con gravi danni per la qualità del legume. Esistono tante varietà di piselli, le varietà più conosciute sono: i piselli nani (Telefono nano, Meraviglia d’Italia, Gloria di Quimper), mezza rama (Lincoln, Rondo), rampicanti (Telefono, San Cristoforo, Serpetta Verde, Lavagna) e i mangiatutto (Gigante svizzero). Secondo le più recenti stime solo il 5 % della produzione mondiale di piselli viene venduta fresca, il resto viene venduto congelato  in scatola o secco.

 

 

I piselli in cucina

  • Secchi: come tutti i legumi conservati in questa modalità, vanno messi in ammollo prima di essere cucinati.
  • Surgelati: i tempi e le modalità di cottura sono indicati sulla confezione.
  • Scatola: in genere sono precotti.
  • Freschi: vanno scelti controllando che i baccelli siano duri e integri, ma non troppo grandi, poiché i semi troppo maturi possono risultare duri, necessitare di un maggior tempo di cottura (il che incide sulla conservazione delle proprietà nutrizionali) e avere un sapore meno dolce.

 

Varie

  • In frigorifero non si conservano per più di tre o quattro giorni.
  • I piselli freschi sono reperibili in Italia, tra maggio e giugno, durante tutto il resto dell’anno sono disponibili in varie forme, da quelli in scatola a quelli surgelati a quelli secchi.
  • Smagliature e cicatrici: L’alta percentuale di vitamine A e C presente nei piselli rende questi legumi ideali per curare la pelle secca e le smagliature, opaca ed arida. In cosmesi, è nota la preparazione di maschere antirughe e rassodanti per il viso a base di piselli. Il succo dei piselli freschi, è altamente curativo ed esercita una buona azione cicatrizzante, soprattutto grazie alla presenza della vitamina K, indispensabile per la guarigione delle ferite ma anche per rafforzare le ossa. E’ particolarmente indicato per le piccole lesioni sulla pelle del viso e, più in generale, del corpo, come per esempio, le cicatrici lasciate dall’acne o da interventi chirurgici. Il consiglio è quello di applicare, sulla pelle pulita e leggermente umida, il succo estratto da una generosa quantità di questi legumi crudi, oppure mescolarli, dopo averli frullati con olio extravergine di oliva biologico.
  • Integratori: Hanno buone proprietà nutrizionali, essendo ricchi di vitamine A, B; B2, ferro, proteine, magnesio, calcio, potassio e fosforo.
  • Dietetici:contengono poche calorie e pochi grassi e quindi sono spesso inseriti nei programmi dietetici.
  • Digestione: I piselli hanno, inoltre, grandi quantità di fibre che facilitano la digestione e contrastano la stipsi favorendo una pulizia naturale dell’intestino, se vengono consumati cotti. Crudi infatti sono poco digeribili anche se appena colti sono molto dolci e gustosi.
  • Sistema immunitario: Grazie alla presenza del ferro, quest’ortaggio aiuta a proteggerlo..
  • Sistema nervoso: le vitamine del gruppo B, B1 e B3 in particolare, apportano beneficial sistema nervoso garantendone il corretto funzionamento mentre, la buona disponibilità di folati che una volta nel corpo verranno convertiti in vitamina B9, previene la depressione ed il cattivo umore.
  • Gravidanza: sono consigliati, perché contengono i folati, sostanze che prevengono la malformazione di una parte del cervello dei bambini che devono nascere.
  • Allattamento: sono anche raccomandati in allattamento in quanto contengono minerali, proteine e vitamine che sono necessari al corretto sviluppo dei bambini.
  • Vista: Altro elemento presente in questi legumi è la luteina, sostanza che protegge la vista, riducendo il rischio di sviluppare, in tarda età, la degenerazione maculare senile e la cataratta.
  • Antitumorali: contengono “coumestrolo” che previene il tumore alo stomaco.
  • Gotta: Il succo di piselli freschi crudi contrasta l’eccesso di uricemia nel sangue.
  • Quando è la stagione giusta bisogna fare una scorta naturale di vitamine. Bisogna inserirli nella nostra alimentazione giornaliera per 15 giorni, come contorno, nelle minestre o bevendone il succo.

 

In Cucina:

I piselli si possono cucinare in moltissime maniere: possono essere protagonisti di primi piatti, a base di pasta o riso, di salse e ragù, possono accompagnare pesce e carne, essere ingredienti di torte rustiche e sformati, o come contorno a sé o in insalate.

Risaltano in alcune delle ricette regionali italiane più famose e amate:

  • risi e bisi (piatto veneto)
  • seppie coi piselli (genovese)
  • ragù alla bolognese
  • riso freddo (piatto tipico estivo)
  • arancini (piatto siciliano)
  • insalata russa
  • grandinina con piselli (livornese)
  • piselli poggiogoloso

Sono parte anche di ricette internazionali:

  • paella (Spagna)
  • riso cantonese (Cina)

 

Mammatua! 🙂 

 

Tutto ciò che scrivo sul mio blog non è provato da una  conferma  medica. Per questo le mie informazioni  devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...