Per 4 persone
- 2 spicchi di aglio strizzati
- 300 gr di cipolla di tropea a fette fini
- 300 gr di patate novelle sbucciate e tagliate a piccoli pezzi
- 500 gr di pisellini “sgranati”
- 1 e1/2 litro di acqua
- Sale qb
- Olio EVO qb
- 150 gr di Grandinina
Fai “ rosolare” in una padella i piselli, le patate, la cipolla e l’aglio con 4 cucchiai. Quando le verdure cominciano ad ammorbidirsi aggiungi l’acqua e il sale. Cuoci per 30 minuti, a fuoco basso e coperto. Aggiungi la grandinina, cuoci il tempo richiesto per la pasta, chiudi la fiamma e copri con un “tappo”. E’ buona calda, tiepida ma anche fredda. Se vuoi servirla a temperatura ambiente, ricordarti di preparare de brodo vegetale che puoi aggiungere nel caso avesse assorbito il brodo di cottura. E’ una delle minestre di verdure che preferisco. 🙂
Pronta!
Mammatua!
La grandinina e un tipo di pasta molto piccolo. Sembra fatta da tanti spaghetti tagliati a fettine.
La grandinina non la conoscevo con questo nome. mi ricorda una variante tipica della cucina ebraica cosi pure molto vagamente la fregola sarda
Si hai ragione assomiglia molto alla fregola sarda.
Attima, già provata !