Dose per 4 persone.
- 750 ml di acqua
- 250 gr di farina di ceci
- 15 gr di sale
- 35 gr di olio di semi di arachide
- Teglia di rame diametro 35 cm (come quella del castagnaccio )
- Ancora un po’ di olio di semi ( 100 gr) per ungere la teglia
- Tempo di cottura 30 minuti
- Tempo: 4 ore minimo di riposo
Metti l’acqua in un contenitore ed aggiungi girando la farina di ceci, l’olio e il sale. Fai attenzione che non si formino grumi. La crema deve esse liquida e non densa., come vedi nella foto. Adesso fai riposare l’impasto per minimo 5 ore. Se fa caldo in frigorifero altrimenti a temperatura ambiente (max 20°). Lo puoi fare anche un giorno per il giorno dopo, allora è meglio metterla in frigorifero.
Passato il tempo di riposo mescola bene l’impasto, raccogliendo dal fondo quello che si è depositato .
Accendi il forno alla massima temperatura. Ungi la teglia con l’olio anche il bordo ,versaci sopra l’impasto, Inforna e cuoci circa 30 minuti. Quando è tutta dorata e crepata è pronta!
Prendi un panino francese, aprilo e metti dentro due belle fette di torta , una spolverata di pepe ed ecco il famoso 5 e 5 ! Accompagnato dal classico bicchiere di spuma “bionda” stai consumando uno dei panini più famosi di Livorno ! Mi raccomando la torta deve essere sempre “abbollore”! 🙂
mammettatua! 😉
A Livorno ci sarò andata 40 anni fa! Occorre rimediare se ci si rifocilla con questa torta qui!
VIeni!!Sarei felicissima!! Ti farei assaggiare la nostra cucina povera!..a Livorno si dice:” de..noi…? con poo o niente si ampa” 😉 aciughe,ribolllita bordatino cacciucco ponce…ecc..ecc..
Un abbraccio e buona giornata !
Troppo buona!!!
E’ vero ..mangiata poi “abbollore” è una delizia.;) Sai certi tortai di livorno usano aggiungere nel 5e5 le melanzane sotto il pesto..le ho pubblicate quest’estate…ed anche così è una squisitezza!
Grazie della visita!
Un abbraccio e buona giornata!
La torta di ceci l’ho mangiata e mi è molto piaciuta.
Sarà anche una cucina povera ma non ha nulla da invidiare ai parenti abbienti. Certi sapori ti restano dentro e quando li ritrovi è un piacere vero. Divulga ancora la cucina del tuo territorio, lasciaci scoprire sempre nuovi sapori.
Molto brava, complimenti 😉
un abbraccione
Tantissime grazie…! Si come vedi ora ho preso il via a pubblicare le ricette della mia regione la Toscana ed in particolare di Livorno…
Un abbracciotto
e buona giornata !
La adoro! Ma non l’ho mai provata nel panino….
Ciao, buona settimana.
Francesino (pane)…2 fette di torta..fetta di melanzana sott’olio (a piacere)…e hai fatto il 5e5!
Buon appettito!
Un abbracciotto!