Da preparare se possibile il giorno prima.
Gli ingredienti indicati sono intesi per persona:
- 150 gr di di cipolle di Tropea pulite
- 20 gr di burro
- 10 gr di farina 0
- sale, pepe
- fette di pane di campagna raffermo.
Brodo:1 lt di acqua,1 costa di sedano,2 pomodori maturi o 2 pelati.
Taglia le cipolle a fette e se puoi mettile in abbondante acqua per circa 20 minuti.
Taglia a fette il pane e poi ancora le fette in piccoli crostini.
Prepara il brodo.
Metti l le cipolle con il burro in una pentola copri e cuocile a fiamma alta per 3-4 minuti, abbassa la fiamma aggiungi il sale e cuoci per 20 minuti . Rialza la fiamma aggiungi 1 bicchiere di vino bianco , fai sfumare ed abbassa di nuovo la fiamma al minimo.
Aggiungi la farina mentre mescoli bene e fai cuocere , sempre a fiamma bassa per 30 minuti.
Aggiungi la metà del brodo, vedi te la quantità che ti sembra giusta e casomai ne aggiungi ancora durante la cottura.
Cuoci ,sempre a fiamma bassa per 2 ore.
Togli il coperchio e fai cuocere ancora per 10 minuti.
Servila fredda con i crostini che hai tostato nel forno. .
mammettatua! 😉
Gustiamo questo stupendo piatto di solito invernale anche nei periodi estivi.
Godiamoci con gioia la cipolla , anche perché:
La cipolla:
contiene sostanze ad effetto antibiotico e antibatterico; è sufficiente applicare il suo succo sulla parte da disinfettare per evitare l’uso di alcool o di altre sostanze simili. La cipolla viene utilizzata nella cura dell’arteriosclerosi, dell’ipertensione, per problemi all’apparato urinario (infezioni), ha proprietà diuretiche e depurative. Grazie alle sue proprietà antibatteriche è molto utile nella cura delle infiammazioni alle vie respiratorie e delle influenze in generale…
Tratto da Mister Loto