Trippa

Per 8 persone

 
DSCF0386

  • cottura circa 2 ore
  • 2 kg di trippa (gia lessata  , se la trovate  300 gr “trippa centopelli” e 700 gr di trippa. Cercate di acquistarla dal vostro macellaio di fiducia e non nelle vaschette dei supermercati , meglio se a “pezzo” intero cosi puoi tagliare le fette a tuo piacimento. Io non le taglio mai tutte uguali)
  • 150 gr di sedano (fra coste e foglie)
  • 200 gr di cipolla
  • 1 cucchiaio di agliolio
  • Peperoncino qb
  • 2 foglie di alloro
  • 500 gr di pomodori pelati (pesa proprio il pomodoro, deve essere solo il pomodoro pelato non con la sua salsa di conservazione.) oppure  500 gr di pomodori maturi.
  • 2 bicchiere di vino rosso
  • Olio EVO qb (olio extra vergine di oliva)
  • Burro biologico qb
  • 300 gr di Parmigiano reggiano
  • Sale qb

Sminuzza il sedano con le sue foglie, la cipolla ed il peperoncino e mettilo in un tegame con le sponde alte con l’agliolio ed  2 cucchiai di  olio EVO. Se la trippa non è già tagliata , tagliala a strisce larghe circa 1 cm. Metti sul fuoco il tegame con le verdure ed aggiungi la trippa tagliata. Fai cuocere a fuoco alto per 10 minuti e appena comincia a rosolare aggiungi il vino e fai evaporare. Aggiungi i pelati, (strizzali con la mano in modo che ti rimanga il nodino dell’attaccatura in mano) cuoci ancora per 10 minuti a fiamma alta, poi copri abbassa la fiamma e cuoci per circa 1 ora e 1/2. Scoperchia e se c’è ancora tanto liquido fai ritirare a fiamma alta e senza coperchio. Se ha fatto troppo liquido devi avere la pazienza di togliere la trippa e far ritirare  la salsa .Quando è pronta spengi la fiamma e fai riposare, io cerco sempre di prepararla il giorno prima.  Al momento di servirla, falla riscaldare e quando è pronta spengi il fuoco, spolverizza con una parte di parmigiano e fai riposare ancora 5 minuti. In toscana usiamo accompagnarla con un pezzettino di burro da far sciogliere lentamente nella trippa, ognuno nel suo piatto, e con una bella “grattata” ,con la grattugia, proprio sul momento … di parmigiano reggiano!

Pronta!!

mammettatua! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...