Meringhe

tn_DSCF0851

per 20 meringhe

  • 180 gr di chiaro di uovo (temperatura ambiente)
  • 360 gr di  zucchero a velo ( io uso lo zucchero di canna)
  • 1 pz di sale fine

Calcola che devi usare sempre il doppio di zucchero rispetto al chiaro che vuoi utilizzare.

Metti il chiaro nella planetaria con il sale e comincia a far girare la frusta . Aggiungi lentamente tutto lo zucchero. A questo punto attendi con pazienza che monti fino a raggiungere la consistenza del “cucchiaio bloccato” cioè se infili nel mezzo il composto un cucchiaio da minestra lui rimane li “bloccato”, cioè non cade di lato. Occorre circa 10 minuti di montatura.

Metti la “spuma” che hai ottenuto dentro la saccapoche. Forma sulla teglia del forno dove prima hai steso la carta da forno,  delle strisce che si ripiegano su se stesse e  procedi con la cottura.

😉

Massimo,un mio amico pasticcere , bravissimo, e molto “generoso”  mi arricchisce sempre di consigli a me molto preziosi.  Mi ha dato una nuova ricetta per cuocere le meringhe, diversa da quella che ho pubblicato nella pagina “Il merindolce”. Forno statico a 100° tempo di cottura..solo 2 ore ! Il “segreto” è un pezzo di cartone a contrasto nello sportello del forno! :°) … Molto più veloce e il risultato è ottimo!! Grazie Massimo!

La ricetta dice 2 ore, a me , con il mio forno  sono cotte,  in 1 ora e 40. Durante la cottura ,dopo circa 1 ora e 30,  controlla al’ interno di una meringa, e se è tutta bianca, è pronta!

mammettatua! 😉

tn_DSCF0826                              tn_DSCF0831

 

Pubblicità

8 commenti

  1. Prova.. vedrai che successo!! Sono molto belle da preparare e l’impasto prima di mettere nel forno è squisito!!
    Ho fatto una modifica.. non so se l’hai vista…mi ero dimenticata la ricetta!! :°
    Grazie della visita!
    Un abbraccio

  2. Sai quante volte ho utilizzato i tuorli d’uovo e buttato gli albumi? 😦
    Ora ho scoperto come posso utilizzarli, tra l’altro vado matta per le meringhe ma una volta le avevo fatte ed erano rimaste mollacchie al centro, ora spero seguendo passo passo la ricetta di non sbagliare più (ho iniziato a stampare tutte le ricette che pubblichi tu e le altre amiche-blogger in modo da avere un ricettario collaudato di primissima qualità).
    Effettivamente hanno bisogno di una cottura lunga e particolare rispetto agli altri dolci. 😉
    ti farò sapere, un forte abbraccio
    Affy

  3. Anch’io uso per ogni 100 grammi di albume 200 grammi di zucchero, però metà semolato e metà a velo, le meringhe così vengono più lucide. Più o meno adotto gli stessi tempi di cottura: circa 2 ore in forno a 110 gradi.
    Consiglio a tutti di farle, che siano complicate è veramente una leggenda metropolitana!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...