Castagnaccio

tn_DSCF0935

  • 500 gr di farina di castagne
  • 1 pz di sale
  • Acqua q/b (ne occorre circa 700 gr … la consistenza giusta è quella della foto: cremoso morbido)
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai da minestra rasi di buccia di arancio tritata
  • 80 gr di gherigli di noce
  • 2 rametti di ramerino
  • 10 prugne tagliate a fette
  • Pinoli o semi di girasole qb
  • Olio EVO qb
  • 1 teglia diametro 35 cm (io uso quella di rame)

Mescola delicatamente la farina con l’acqua ed un pz di sale. Fai un impasto che risulti cremoso denso come vedi nella foto . Fai riposare il tutto per tre ore come minimo, io di solito lo preparo la sera per cuocerlo il giorno dopo.

Trascorso il tempo di riposo, aggiungi  lo zucchero tre cucchiai di olio e mescola bene. Poi le prugne e le noci, gira l’impasto in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Accendi il forno a 200°. Ungi la teglia con l’olio di oliva, anche nel bordo, e mettila a scaldare per 3-4 minuti nel forno. Togli la teglia dal forno , versa la “crema” che hai preparato, aggiungi sopra i semi di girasole o i pinoli, ancora un po’ di olio, (io parto da un lato e faccio come una “S” fino all’altro lato e poi un giro intorno alla teglia, molto fine il giro dell’olio, non deve essere a getto). Poi i rametti di ramerino.

Pronta per infornare!

25 minuti a 200° !! Ma controlla! Ogni forno cuoce in maniera diversa! Quando vedi il bordo scuro e la parte in alto tutta dello stesso colore, non devono esserci dei punti piu chiari, e’ pronto.

Questa dose è per circa 8 persone. Se dovete cambiare teglia, usate lo stesso procedimento e per non sbagliare il risultato controllate che , il composto , una volta messo nella teglia sia alto circa 1 cm .

Mammatua! 🙂

 

Pubblicità

14 commenti

  1. che meraviglia!!! non sai quanto mi piace leggere le tue ricette! io adoro la Toscana!!! il cibo ,i colori ,i profumi, i colli, il mare, i toscani……..io mio marito e i miei figli la riteniamo la nostra seconda casa, sono 12 anni che veniamo tutti gli anni sia a Pasqua che d’estate…abbiamo appena prenotato la vacanza per giugno a Bolgheri!!!! quindi leggere le tue ricette mi fa sentire a casa! io sono Abruzzese ma da noi non sanno valorizzare i bei posti che abbiamo! un abbraccio! grazie della ricetta la farò sicuramente per la gioia di tutti!
    Simi

  2. Wuau.. Bolgheri bellissima e ..:.. vicinissimo a me ! 😮 Mi fa molto piacere ricevere i complimenti da una persona piena di idee “gustose” come sei tu…Speriamo di incontrarci o per lo meno risentirci quando verrai.. così potrò darti dei consigli sui posti da vedere!! e cucinarti qualche ricetta “toscanaccia” 😉
    Un caro abbraccio 😉

  3. Vorrei proprio farti assaggiare questo castagnaccio.. spero che tu trovi il tempo per provarlo a fare! Grazie per la visita e ancora brava per la tua bellissima idea dei menù!
    Buona domenica!

    • wow … un’idea davvero bella! 🙂
      Sono tante le ricette che ci fanno gola, una più buona dell’altra!
      Nel tuo blog c’è di tutto: primi, secondi e dolci. Ricette e gastronomia da leccarsi i baffi.
      un abbraccione cara amica 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...