In un vecchio libro ho ritrovato la ricetta di questa stupenda torta Toscana che faceva la mia nonna. Mi era rimasta nella memoria visiva ma non in quella pratica come invece certe volte mi succede per altre ricette. Per “bischeri” in Toscana si intende i “becchi” cioè quegli uomini“bonaccioni”, poverini loro , traditi dalle mogli,che tutti lo sanno in paese tranne loro . Per questo si dice che una mamma di un “bischero” per consolarlo volle inventare una torta che non avesse uguali al mondo.. nacque così la Torta co’bischeri!
1 tortiera diametro 30
Carta da forno
Con le dosi sotto indicate è venuto un dolce di 2,800 Kg
Per il ripieno occorre:
- 150 gr di zucchero
- 4 cucchiai da minestra di buccia di arancia grattata
- 1 tazzina da caffè di sambuca
- 200 gr di cioccolata fondente
- 100 gr di semi di girasoli
- 2 uova intere
- 200 gr di acqua
- 500 gr di latte (io ho usato quello di soia)
- 200 gr di riso originario(puoi usare anche quello che hai in casa basta che non sia parboiled)
- 1 pz di sale
Per la frolla occorre:
- 950 gr di farina
- 3 tuorli
- 3 uova intere
- 1 pz di sale
- 250 gr di burro
- 450 gr di zucchero
Preparo il ripieno:
In una pentolina metti il latte con l’acqua ed un pz di sale a scaldare, prima che prenda il bollore aggiungi il riso e cuoci per circa 20 minuti. Poi spengi la fiamma e aggiungi la cioccolata tagliata a pezzetti, ogni tanto gira con un mestolo per far sciogliere bene la cioccolata, e lascia intiepidire. Adesso aggiungi la sambuca e lo zucchero e gira , poi la buccia di arancio tritata, le uova e i pinoli, gira bene il tutto e mettilo da una parte. Meglio se lo prepari il giorno prima, ma cmq basta che riposi per lo meno 1 ora.
Preparo la “frolla”:
Nella planetaria (o in una ciotolina) monta le uova con lo zucchero. Aggiungi un pz di sale, la farina, e il burro. Gira bene fino a che il tutto si è ben amalgamato, poi prendi una dose sufficiente per stenderlo nella tortiera, facendo in modo di poterlo fare aderire per circa 2 cm anche sui bordi.
Metti la tortiera nel frigorifero per 20 minuti.
Il dolce:
Adesso prendi la tortiera dal frigorifero, stendici sopra l’impasto di riso. Stendi su un tagliere la frolla rimasta a triangoli, poi parti dal centro con la punta del triangolo e con la parte più larga, quando arriva a toccare la tortiera ,forma dei “bricioloni” strizzandoli fra le dita, come nella foto. E questi sono i “bischeri”.
Quando hai coperto tutta la torta, mettila nel forno caldo a 180°e cuoci per 40 minuti. Pronta! Toglila subito dal forno e falla freddare. Se vuoi puoi coprirla con una bella passata di zucchero a velo.
Mammetta tua! 😉
Bischeri o non bischeri mi sembra un dolce proprio goloso! 😉
un abbraccio
Affy