- 200 gr di cedro candito
- 200 gr di arancio candito
- L’interno di una stecca di vaniglia
- 150 gr di mandorle con la buccia (no il guscio, la pellicina marrone)
- 150 gr di nocciole con la buccia (no il guscio, la pellicina marrone)
- 250 gr di zucchero di canna
- 200 gr di miele
- 80 gr di cacao amaro
- 100 gr di farina 0
- 30 gr di cannella
- 15 gr di pepe
- 1 pz di semi di anice
- 1 pz di sale
- Zucchero a velo qb per coprire il panforte
- Teglia diametro 22 cm ed alta 4 cm
- 1 foglio di ostia
- Burro qb
Sminuzza la frutta candita, mezza a pezzi piccolissimi e mezza a pezzi un pochino più grandi.
Versa in un pentolino lo zucchero e il miele, e mescolando fai cuocere fino a che diventa liquido, ci vuole circa 10 minuti.
Adesso aggiungi la frutta candita e gira ancora per fare amalgamare bene, poi le mandorle e le noccioline e la vaniglia, e gira e gira, poi la farina e gira e gira, aggiungi le spezie e il cacao e gira e gira. Non ti preoccupare se risulta duro e appiccicoso, va bene.
Adesso passa il burro nella teglia, sui i lati e sulla base, poi ricoprila con l’ostia, non ti preoccupare se sui lati si crepa un pochino.
Versa l’impasto nella teglia e con un cucchiaio bagnato in acqua fredda livella la superficie.
Con un colino per il tè ricoprilo con lo zucchero a velo.
Accendi il forno e portalo a temperatura di 200 gr., cuoci il panforte per 15 minuti e togli subito dal forno
. Pronto!
Ricordati che se lo mangi dopo 2 o 3 giorni è meglio!
Mammatua!
La bontà di questo panforte la leggo tra le righe e nell’immagine … resistere due o tre giorni è impossibile! 😉
Auguroni, liete festività da Affy
Affy! Cara.. che piacere sentirti! Ti auguro tanta luce piena di amore e desideri avverati! Ho un altro blog, sibedoula.com se hai tempo vai a farci un giro. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Un caro abbraccio. Sibe
Non posso crederci, cercavo questa ricetta da un po’ ma quelle lette in giro mi sembravano un po’ bislacche… di te invece mi fido perché so che sono ricette provate! 🙂
Grazie e buon 2019!
Mr.Loto scusa! Non riesco a vedere i commenti! Grazie! Spero che tu l’abbia provato! È vero, le mie ricette sono prima provate e poi pubblicate! 😮 In questo momento sono a Schanghai, non so se il tuo nome si riferisce alla Cina. Grazie per la tua visita sempre graditissima.
Il nome si riferisce alla simbologia del fiore, ma l’avatar sicuramente si ispira alla cultura cinese. 😉