Riciclo gli albumi! Torta di mele!

torta di mele. albumi riciclati

 

 

Spesso mi avanzano gli albumi dell’uovo e non ho nessuna idea  per utilizzarli. Questa cosa mi da fastidio, perché mi crea disagio buttare via i prodotti alimentari.

Mi sembra di togliere di rispetto alla vita, sia animale che vegetale. Per questo mi ingegno sempre a riciclare.

Ho fatto questo tentativo rischiando di buttare via tutto, invece mi è andata bene.

Ho riciclato con successo!

  • 200 gr di farina 0
  • 200 gr di albumi
  • 200 gr di mele
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 180 gr di burro morbido
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Pz di sale
  • Buccia di arancio qb
  • Teglia con il buco. 26cm

 

Monta gli albumi a neve e mettili da una parte.

Sbuccia  le mele, tagliale a spicchi di 2 cm, mettile in una scodella con 1 cucchiaio di arancio spremuto(se non è la stagione dell’arancio puoi usare limone, sambuca, vino bianco..o semplicemente acqua).

Metti  la farina in una ciottolina e aggiungi il lievito e con le mani mescola bene.

Aggiungi il sale, il burro, e lo zucchero e continua a mescolare fino a che gli ingredienti si sono tutti ben amalgamati.

Adesso aggiungi delicatamente, un po’ alla volta gli albumi montati, e con un cucchiaio grande mescola girando dal basso verso l’alto.

Accendi il forno a 180.

Togli le mele dal liquido.

Imburra la teglia, spolverizza con le farina e delicatamente appoggia l’impasto.

Infila gli spicchi di mele uno accanto all’altro sopra l’impasto.

Pronta!

Quando il forno ha raggiunto la temperatura, metti il dolce e cuoci per 40 minuti.

Controlla perché ogni forno ha i suoi tempi! 😉

 

Mammatua!

Pubblicità

3 commenti

    • E’ vero! Io non butto mai niente! E’ una sfida giocosa e una forma di “arte nascosta”.
      Si sono tornata. Come al solito innamorata dei posti che vedo.. Shanghai, bellissima tutta, e abbiamo mangiato benissimo! Mi piacerebbe fare un corso di cucina cinese..intanto sto sperimentando ricette con la farina di riso 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...