Questo dolce in toscana viene cucinato per festeggiare la comunione dei bambini. E’ un dolce primaverile, con la meringa bianca che rappresenta la purezza, i chicchi colorati i petali dei fiori e la cioccolata i peccati ……dei grandi e dei piccini, ’ come il carbone della befana..;)
- 5 uova
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- 50 gr di burro
- 1 cucchiaino da caffè di buccia di arancio tritata
- 1 pz di sale
- 1 busta di lievito per dolci
- Alchermes qb
- Meringa all’italiana qb
- Cioccolata poggiolina
Unisci e mescola per bene il lievito con La farina. In un’altra ciotolina monta le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale. Aggiungi la farina con il lievito mentre giri piano, poi il burro e la buccia di arancio. Continua a girare fino a che il composto è completamente amalgamato. Prepara la teglia da forno con sopra la carta forno. Partendo dal centro della teglia versa tutto l’impasto mentre scorri lentamente da un lato all’altro della teglia. Con una spatola stendi l’impasto . Deve essere “alto” circa 0,5 mm. Metti la teglia in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti. Togli la teglia con il dolce ed appoggiala su un piano di legno o come credi..ricordati che è calda. Adesso metti un asciughino umido sopra il dolce e rigira la teglia, la parte con l’asciughino in basso il dolce e la teglia in alto .Togli la teglia e la carta da forno . Spruzza sopra l’alchermes, poi metti sopra la cioccolata. Adesso molto delicatamente comincia a rotolare il dolce su se stesso aiutandoti con l’asciughino . Con una spatola spalma sopra la meringa. Poi un bella spolverata di zuccherini colorati… ed è pronto!
Non conoscevo questa usanza …. ma dall’immagine è una vera leccornia. 😉
ti abbraccio
l’immagine insomma 😦 non sono molto brava con la macchina fotografica . Il dolce è veramente squisito!
E facile da farsi… anche se ci sono tanti passaggi!
Un abbraccio e buona giornata!