Mopur

 

Il Mopur è un prodotto derivato dalla lavorazione di farine ricche di glutine e la pasta madre o lievito naturale.Il processo di lavorazione fa si che ne risulti una consistenza microfibrillare molto simile alla struttura della carne. E’ ricco di proteine e del tutto privo di grassi.

00

 

  • 200 gr di acqua
  • 25 gr di lievito di birra o 1 cucchiaino di lievito in polvere o 100 gr di poff (pasta madre)
  • 100 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina di lenticchie o altri legumi (di soia, di ceci, di piselli,)
  • 1 cucchiaino di paprika dolce-1 di paprika piccante, 1 di zenzero e 1 di curry
  • Sale qb
  • 1 cucchiaio di olio EVO.
  • 1 pezzo di stoffa di cotone .
  • Per il brodo:
  • 1 carota 1 ramo di sedano 1 foglia di alloro 1 cipolla 1 cucchiaio di pomodoro 3 litri di acqua sale qb

In una ciotolina metti l’acqua con il lievito per circa 10 minuti. Aggiungi le farine , le spezie, il sale e l’olio. Lavora fino a che si forma un impasto tipo pane. Mettilo in un contenitore, copri con la pellicola e lascialo lievitare per circa 6 , io di solito lo preparo la sera e poi lo cucino la mattina.

Passato il tempo di lievitazione, ungiti le mani con l’olio prendi l’impasto lavoralo ancora un pochetto per farle riprendere la consistenza giusta e forma un “rotolo” tipo salsicciotto. Intanto metti a bollire l’acqua con le verdure in un recipiente che possa contenere il mopur.

Prendi  il canovaccio  e stendilo su un piano, prendi il “salsicciotto” e adagialo al centro , arrotola la stoffa intorno all’impasto senza stringere troppo perché durante la cottura lieviterà ancora un pochetto. Legalo agli estremi come una caramella con lo spago da cucina e adagialo nel brodo appena incomincia a bollire , abbassa la fiamma perche il mopur deve sobbolire piano piano e cuoci per circa 50 minuti. Lascia raffreddare nel brodo .

Prendi la “caramella”appoggiala su un piano e molto delicatamente “srotolalo” dall’asciughino. Con un altro asciughino togli l’acqua in eccesso .

Accendi il forno a 50° e fai “asciugare” il mopur per 10 minuti. Arrotolalo in un foglio di carta e mettilo in frigorifero per 3-4 ore.

Pronto! Adesso lo puoi affettare e usare come meglio di suggerisce la tua fantasia!

 

Mammettatua 🙂

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...