- Bistecca di Soia disidratata(2 pezzi a persona)
- Olio EVO
- Olio di semi di girasole
- Olio di semi di arachide
- Aglio
- Peperoncino
- 1 bicchiere di aceto rosso
- Farina 0
- Sale qb
Porta a ebollizione una pentola piena di acqua, aggiungi il sale, e fai cuocere la soia per 10 minuti. Togli la soia dall’acqua e lasciala freddare in un colino. In un pentolino metti a cuocere a fiamma alta l’ olio extravergine di oliva e l’olio di semi di girasole, gli spicchi di aglio tagliati a fette ed il peperoncino. Fai cuocere fino a che l’aglio comincia a dorarsi. Spengi la fiamma e fai abbassare la temperatura dell’olio per qualche minuto. Aggiungi il bicchiere di aceto, rimetti sul fuoco il pentolino coperto e fai “sobbollire” per circa 5 minuti, spengi il gas e fai freddare completamente. Stai molto attenta perché è pericoloso fare questa operazione. Una volta ho aggiunto l’aceto che l’olio era sempre troppo caldo e mi è schizzato tutto fino al soffitto. 😦
Prendi la soia e strizzala bene per farle perdere più acqua possibile. Con un coltello “sfilettatore” dividila in due dalla parte più bassa e poi mettila su un panno per farle perdere ancora un pò di umidità . Poi infarinala da tutti i lati.
In una padella metti a scaldare abbondante olio di semi di arachide. Friggi la soia infarinata, ci vuole circa 4 minuti. Togli la soia dall’olio e mettila a scolare di nuovo nel colino e poi sulla carta gialla o carta da cucina. Fai freddare. Poi in un contenitore, a me piace di vetro, adagia la soia, un filetto sopra all’altro fino a che non li hai finiti tutti. Ad ogni strato sala. A questo punto copri con l’olio e aceto che nel frattempo si è freddato. Deve essere tutta“affogata” nell’olio. Fai riposare per 1 notte. Pronta!
Quando la vuoi mangiare la togli dall’olio,la strizzi per togliere l’olio in eccesso e la fai riposare ancora una volta per qualche minuto sulla carta da cucina.
La servi su un letto di insalata.
Mammatua! 🙂
La bistecca di soia non l’ho mai mangiata, dovrò rimediare a questa lacuna!
La ricetta è invitante, proprio succulenta e quei bei peperoncini piccantini sono invitanti! 😀
Un abbraccione ♥
Grazie ! Un abbraccione anche a te ! Con…..giravolta! 😉
Questa ricetta è davvero alternativa! Mi ha incuriosito molto.
Ti auguro di passare una lieta Pasqua.
Grazie ! Buona Pasqua anche a te.