“non butto via niente”! Si proprio così! Non riesco a buttare niente dei prodotti alimentari… verdura… frutta… pesce…carne.
Oggi “riciclo” le coste esterne del finocchio .
Pulisci il finocchio, la parte interna, le foglie più bianche e tenere, cucinale come meglio credi.
Usa le foglie esterne ed il ciuffetto con il suo gambo che parte dal centro, la parte che di solito non usi.
Togli le impurità , taglia a fette la parte buona e procedi come di seguito …
Per 2 persone
- 250 gr di foglie esterne di finocchio e il ciuffetto verde centrale
- 1 peperoncino tagliato a fette fini
- 1 rametto di ramerino
- 1 pz di sale
- 1 bicchiere di acqua
- 1 cucchiaio di agliolio olio extravergine di oliva qb
Metti tutti gli ingredienti in una padella e cuoci a fiamma alta per 8 minuti, aggiungi 1 bicchiere di acqua e continua a cuocere per altri 8 minuti coperto. Togli il tappo, sala e cuoci ancora per 5 minuti.
Cola gli spaghetti al dente e finiscili di cuocere in questo sughetto, aggiungendo, se serve, l’acqua di cottura.
Alla fine una manciata di parmigiano reggiano..pronti!
mammatua! 😉
Io l’ho mangiata la pasta con il finocchio e un po’ di peperoncino e posso affermare che è squisita.
Diventa proprio un piatto goloso, insolito ma allo stesso tempo particolare.
Hai fatto bene a proporlo perchè è un primo piatto che merita veramente. 🙂
un abbraccione 😉
Non scherzi neanche tu, per via di riciclare quello che c’é in frigo e in dispensa eh! Mi pare ti venga bene, mi piacciono i tuoi spaghetti al finocchio, ne ho giusto uno un po’ triste nel cassetto del frigo. Domani lo sistemo. Grazie della dritta.