Datteri al tramonto (cozze)

tn_011

A Livorno i datteri sono quelle conchiglie nere che in tutta Italia chiamano cozze 😉

Per 4 persone

  • 40 datteri  (cozze)
  • Olio EVO qb
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 2 “becche” di aglio
  • Peperoncino piccante qb
  • Prezzemolo
  • Padella 30 cm diametro
  • 8 uova
  • Sale pochissimo

Pulisci bene i datteri, mi raccomando togli il “baffo”, e mettili in un recipiente pieno di acqua.

Nella padella metti a scaldare l’olio con l’aglio e il pomodoro per 5-6 minuti.

Aggiungi il prezzemolo,  poco poco sale, e spengi.

Apri i datteri, metti il mollusco su una parte della conchiglia.

Adesso adagia la conchiglia con la parte del mollusco sulla salsa di pomodoro, e il guscio in alto. Cuoci per 5 minuti con il coperchio.

Sbatti le uova con un pz di sale in una ciottolina, poi versale delicatamente sopra i datteri e cuoci per 2 o 3 minuti … mi raccomando fai molta attenzione perché non deve diventare una frittata ma l’uovo deve rimanere morbido tipo tortino.

Pronti!!

mammatua! 😉

La prima volta che ho fatto i datteri al tramonto ero giovanissima e già “fidanzata” con olivo. Appena si liberava una casa dai genitori,  ne approfittavamo per “occuparla” ed oltre ad altri svaghi  come, ascoltare la musica ecc.. mi piaceva già sperimentare fra i fornelli in cucina. Facciamo i datteri al tramonto? Ma?.. l’hai mai fatti ? No ! Ma deve essere semplice ! Pomodoro, peperoncino, i datteri e le uova! Ok proviamo.

Prendiamo la padella , ci mettiamo l’olio l’aglio ed il pomodoro e 2 peperoncini piccanti tagliati a fettine … Puliamo ed apriamo i datteri e gli appoggiamo, con il guscio sul pomodoro e il mollusco in alto. Accendiamo il gas e cominciamo a cuocerli.  Sbattiamo le uova e… oplà… sopra alle cozze.….. e noi sopra la padella con i nostri sguardi allibiti che guardavamo tutto l’uovo scivolare da sopra le cozze a sotto, lasciandole belle pulite. Io e olivo ci siamo guardati allibiti e poi a ridere …. Ma non è tutto! Appena  ci siamo ripresi abbiamo comunque deciso di mangiarli . Armati  di una bella fetta di schiacciata del “Nencioni” ci siamo”tuffati” nei nostri, diciamo così, datteri al tramonto…ma non solo del tramonto non avevano proprio nulla..ma erano immangabili !!! vi giuro nonostante la fame non gli abbiamo proprio potuti buttare giù!! Erano piccantissimi!! ;(

tn_002

tn_007

Pubblicità

11 commenti

  1. Maddai … ma come si fa? …. cetriolo J 😆
    Sorvolo sul nomignolo e passo al sodo. Credevo che i datteri fossero quelli della palma invece intendi le cozze, apperò!
    E’ una ricetta un pò curiosa, una simil-frittata ai frutti di mare affogata nel pomodoro. Avendo le cozze (o datteri come dici tu) ancora il guscio non s’incontra qualche difficoltà nel mangiarla, non mi sembra sufficientemente solida per tenerla con la forchetta.
    La curiosità di assaggiarla è comunque tanta, spero di non fare la fine del tuo primo esperimento, eheheheheh 😆
    In attesa di procurarmi 40 datteri ti abbraccio augurandoti buon fine settimana 😉
    Affy

  2. 40 se siete in 4! Se vuoi fare l’asociale te ne prendi 10 e li fai tutti per te! 🙂 Cetriolo? Non hai letto il mio primo articolo!! “Al poggiogoloso!!” EH EH 🙂 Comunque tornando alla ricetta…quando servi i “datteri” devi prenderli con un cucchiaio grande , lo infili sotto i datteri e li “rigiri” sul piatto. Così avrai il mollusco con l’uovo sopra! I “vecchi” pescatori usavano il guscio come posata, mangiavano il mollusco e poi il pomodoro con l’uovo e pezzetti di pane!!

    Un abbraccio!

  3. Il “baffo” in realtà si chiama “bisso” e serve al mitile per ancorarsi agli scogli. Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca, anche a una certa Cotoletta, che proprio i datteri non li puó patire. Prima o poi ce li farai assaggiare, naturalmente porto il vino che in questo caso può essere rosso giovane o anche rosé.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...