- 2 melanzane (meglio quelle tonde viola)
- 2 spicchi di aglio
- 1 bicchiere di olio EVO
- 4 foglioline di nepitella
- peperoncino qb
- 1 cucchiaio di aceto di mele.
Lava le melanzane senza togliere niente, intere, asciugale e mettile così intere nel forno preriscaldato a 180°
Fai cuocere per circa 40 minuti ,sono pronte quando diventano morbide. Lasciale freddare.
Scalda in un pentolino l’olio con la nepitella e gli spicchi di aglio, appena vedi che l’aglio comincia a “vibrare”aggiungi l’aceto, fai evaporare 5 minuti, copri con un tappo il pentolino, spengi la fiamma e fai freddare.
Apri le melanzane e togli molto delicatamente la polpa dall’interno, cerca di levare i semi, che dovrebbero venire via tutti insieme.
Metti la polpa della melanzana in una ciotolina, aggiungi un pz di sale e di pepe.
Versa l’olio che hai scaldato sulle melanzane, e mescola bene il tutto. Se le fai il giorno prima anche meglio.
Quando le servi togli l’olio e il peperoncino.
Sono molto buone abbinate a carne alla brace, sul pane abbrustolito e per condire la pasta, con l’aggiunta di ricotta sarda.
mammettatua! 😉
Gustiamo le melanzane felici ! Infatti:
La Melanzana
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, infatti, al di sotto dei 12°, la pianta smette di crescere; è un ortaggio che non può essere consumato crudo, in quanto, oltre ad avere un gusto non proprio gradevole, contiene una sostanza tossica il cui nome è solanina.
Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell’organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta, arteriosclerosi e problemi di infiammazione alle vie urinarie; la buona presenza di potassio e di altri minerali le conferisce poi proprietà rimineralizzanti e ricostituenti.
Le melanzane contengono inoltre alcune sostanze amare, presenti anche nelle foglie dei carciofi, che contribuiscono a stimolare la produzione di bile ed anche ad abbassare il tasso di colesterolo “cattivo” nel sangue. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre, la melanzana è spesso inserita nelle diete dimagranti.
La melanzana ha anche proprietà lassative, anche se non molto marcate, ed è quindi utile in casi di stitichezza.
Una cosa di cui dobbiamo tener conto, se vogliamo “approfittare” delle proprietà e dei benefici della melanzana, è quella di non eccedere con i condimenti, in particola modo l’olio, in quanto la melanzana ha tra le sue caratteristiche quella di assorbire in modo particolare i grassi.
La melanzana non contiene glutine e può quindi essere consumata dalle persone interessate dal morbo celiaco
Tratto da: Mister Loto