E’ il momento della bietola!
Oggi fra gli altri prodotti della natura che ho trovato nel cesto biologico che prendo tutti i lunedì dalla gassina Isabella ho trovato della bellissima bietola con delle coste enormi, bianche e carnose.
Le coste di bietola mi imbarazzano sempre,non mi piace lessarle con le foglie, e le cucino sempre a parte. Stasera mi è venuta questa ricetta che ho subito creato e già mangiato 😉 Ricetta fresca e genuina.
Ho usato:
200 gr di cipolla rosa-1 bicchiere di vino bianco-400 gr di coste di sedano-1/2 peperoncino-1 pz di sale- una bella manciata di ricotta sarda.(io la ricotta sarda la gratto e la tengo nel congelatore, al momento di usarla la uso così congelata).
Taglia la cipolla a fette e mettila nell’acqua. Separa le coste dalle foglie e tagliale a fette.
In una padella fai cuocere a fuoco alto le cipolle con il peperoncino per 5 minuti, aggiungi il bicchiere di vino e fai evaporare, abbassa la fiamma aggiungi un pizzico di sale e copri.
Metti l’acqua con il sale sul fuoco e quando bolle buttaci le coste e fai bollire per 5 minuti.
Aggiungi le bavette e se devono cuocere 10 minuti, dopo 7 minuti colali (conserva un bel po’ di acqua di cottura) e finiscili di cuocere nella cipolla aggiungendo l’acqua che hai messo da parte .
Spengi il fuoco ed aggiungi la ricotta sarda . Manteca bene fino a che la ricotta si è sciolta completamente.
La bietola
È particolarmente ricca di vitamina A, di fosforo,magnesio calcio e potassio,per questo è molto utile alla cura della pelle e ottima per chi ha problemi di vista. La costa bianca della bietola è ricca di acqua , ferro e vitamine. Ha proprietà antianemiche , rinfrescanti ed emollienti . Vie ne consigliata anche a chi soffre di anemia per l’alto contenuto di acido folico che favorisce la metabolizzazione del ferro.
E’ anche un alimento rinfrescante e mitigante, calma le infiammazioni e disturbi a carico dell’apparato digerente.
E molto indicata per ripulire l’intestino e rafforza il sistema immunitario in quanto contiene vitamina C; contribuisce a tenere in forma l’apparato cardiovascolare, decongestiona e disinfiamma scottature, ascessi, emorroidi ed eruzioni cutanee.
mi piacciono molto le bietole e l’idea di usare le coste per questo piatto è proprio buona. Marina
Non mi piace usare le coste insieme alle foglie. Infatti le foglie le lesso e con le coste ho pensato di fare questo sughetto. Grazie della visita e buona serata !
io l’adoro questa verdura e le coste mi piacciono lesse condite con olio e limone, non conoscevo la tua ricetta e voglio provarla….ho guardato un pò il tuo blog complimenti per le ricette
Ti ringrazio di essermi venuta a trovare!
Chissà cosa ne pensa Rocco delle coste…..mi piacerebbe scoprire una sua ricetta a base di coste e….chissà cos’altro….;)