Ghiozzi sott’olio

Pesciolini “Ghiozzi” sott’olio

 

DSCF5082

 

Calcola quattro ghiozzi a testa per un antipasto. Otto se è un secondo.

  • Ghiozzi
  • olio di semi di girasole
  • olio extravergine di oliva
  • olio di semi di arachide
  • sale
  • aceto
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • farina 0.

 

Pulisci i pesciolini e mettili ad asciugare appoggiandoli su un canovaccio e coperti da un altro per togliere bene l’acqua in eccesso.

In un pentolino metti a cuocere a fiamma alta 2 bicchieri di olio extravergine di oliva e 2 bicchieri di olio di semi di girasole, gli spicchi di aglio tagliati a fette ed il peperoncino e fai friggere fino a che l’aglio comincia a dorarsi. Spengi la fiamma e fai freddare. Aggiungi 1 bicchiere di aceto rimetti sul fuoco il pentolino coperto ,fai riprendere il bollore, abbassa la fiamma  e fai cuocere per circa 5 minuti, spengi il gas e fai freddare completamente. Stai molto attenta perché è pericoloso fare questa operazione. Una volta ho aggiunto l’aceto che l’olio era sempre troppo caldo e mi è schizzato tutto fino al soffitto.

Metti la farina In una ciotolina e poi “rotolaci” i ghiozzi uno alla volta.

In una padella metti a scaldare abbondante olio di semi di arachide. Appena vedi che l’olio è pronto immergi i pesciolini infarinati uno accanto all’altro, ci vuole circa 4 minuti. Togli i pesci  e mettili a scolare l’olio in eccesso in un colino e poi ad asciugare nella carta gialla o nello scottex.  Falli freddare. Poi in un contenitore, io lo preferisco trasparente e di vetro, adagiali uno sopra all’altro, ad ogni strato salali, fino a che non li hai finiti tutti. Copri con l’olio e aceto che hai fatto  freddare, devono essere tutti “affogati” nell’olio. Devono stare in fusione minimo tre ore. Quando è il momento di mangiarli, tirali su dall’olio e mettili in un vassoio senza l’olio, prendi i peperoncini e l’aglio e mettili sopra. Pronti!

mammettatua!

DSCF5056 DSCF5076 DSCF5084

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...